DAN Training
Equaleasy – assetto e compensazione
Quante volte sono state le orecchie ad avvertirci che stavamo scendendo?Spesso è l’orecchio, la nostra parte anatomica più sensibile all’aumento di pressione, a segnalarci una...
Membro DAN dal 1997, Claudio Di Manao è Istruttore subacqueo PADI e IANTD, a Sharm el Sheikh in Egitto scrive e pubblica ‘Figli di Una Shamandura’, il primo di una fortunata serie di libri ironici sulla vita di subacquei e istruttori in Mar Rosso. Collabora con magazine, radio e quotidiani a diffusione nazionale occupandosi dei temi che più gli stanno a cuore, come l’ambiente marino, i viaggi e la sicurezza in mare. Tra le sue collaborazioni: Corriere del Ticino, ImperialBulldog, Radio Svizzera, Alert Diver, ScubaZone, Nereus.
Dallo stesso autore
Quante volte sono state le orecchie ad avvertirci che stavamo scendendo?Spesso è l’orecchio, la nostra parte anatomica più sensibile all’aumento di pressione, a segnalarci una...
Perdiamo calore soprattutto dalla testa. Tutti, anche quelli che la testa la usano poco. Infatti, questa energia non si dissipa per colpa dell’attività cerebrale, ma...
I subacquei lo sanno bene: le epidemie di barotraumi durante crociere o settimane subacquee non sono imputabili alla vendetta di qualche entità soprannaturale, bensì ad...
Gli studi antropologici sull’Homo subaquaticus dimostrano che questa specie impara subito (più o meno a sue spese) che sott'acqua ci si va soprattutto con le...
“Ho visto cose che voi umani non potreste nemmeno immaginarvi… subacquei dalla pazienza in fiamme sui bastioni di Shark Reef… E raggi luminosi balenare negli...
Quello tra il mare ed i subacquei è un legame profondo, un legame d'amore, costruito sulla meraviglia e la conoscenza. Ma il mare che stiamo...
La maggior parte delle immersioni effettuate sul pianeta Terra iniziano tuffandosi da un’imbarcazione. Il subacqueo medio, a differenza del subacqueo VIP, una volta a bordo...
La salute dei nostri mari, e di molti altri corpi d'acqua, è uno dei più grandi problemi dei nostri tempi. Plastica, pesca eccessiva, sostanze inquinanti...
Immaginiamo di organizzare una festa a casa, una bellissima dimora arredata con dipinti, tappeti, porcellane e mobili antichi. Ma ad un certo punto, nel bel...
Nota dell'editore: La storia della subacquea può essere definita come la ricerca di maggiore profondità e tempi di fondo più estesi. Le immersioni ricreative non...
Dopo un lungo inverno e un ancor più lungo lockdown, l’astinenza da azoto è tanta. In questa primavera di clausura sono riusciti ad immergersi solo...
Ce l’avete fatta prima della chiusura: scesi dall’aereo avete atteso con ansia il borsone dell’attrezzatura e, nel vederlo spuntare sul nastro avete quasi pianto di...