Foto: DAN Europe staff
Subacqueo preparato

Consapevolezza situazionale: L’asso nel Castello di carte

La consapevolezza situazionale (Situation awareness o SA) è la capacità di percepire i dati dall'ambiente che ci circonda, dare un senso a quei dati per creare informazioni e poi capire come queste informazioni insieme alle esperienze passate ci aiuteranno a prevedere il futuro in modo più accurato. Se pensiamo a queste tre fasi – percepire, elaborare e proiettare – possiamo capire cos'è la SA e come migliorarla.

  • Percepire – si basa sui nostri sistemi sensoriali, specialmente gli occhi, che hanno un'enorme influenza su ciò che crediamo essere il mondo reale. Esistono numerose illusioni visive che lo evidenziano. Per migliorare la nostra SA, dobbiamo sapere dove cercare i dati, per esempio, aumentare la frequenza con cui esaminiamo informazioni critiche come la profondità, il tempo di fondo o di decompressione, la posizione del sito, le uscite ecc. Questo è il punto in cui possono essere d'aiuto dei briefing efficaci.
  • Elaborazione – si basa sul dare un senso a ciò che abbiamo percepito, ed è completata dalle esperienze passate. Se non abbiamo visto qualcosa prima, o visto il risultato, non dovremmo essere sorpresi quando non capiamo quello che stiamo percependo ora. Pertanto, per costruire la SA, abbiamo bisogno di fare esperienza in una varietà di ambienti.
  • Progetto – è basato sulle nostre esperienze precedenti, ma non riguarda ciò che significa ora, piuttosto ciò che accadrà in futuro. Ancora una volta, è qui che l'esperienza risulta importante. Tuttavia, questa esperienza non deve essere diretta, si può anche imparare dalle storie e dai racconti degli altri.

Si fanno più errori a causa di una SA inadeguata e di "buone decisioni" che di una buona SA e di "cattive decisioni", da qui la necessità di una SA semplicemente efficace. Non si può prestare PIÙ attenzione, ma si può fare in modo di indirizzarla nella giusta direzione".

Gareth Lock, ideatore di The Human Diver, che offre formazione ad ampio spettro sui Fattori Umani nella subacquea.

Giocate a scacchi? Osservate le mosse attuali, anticipate le mosse successive prima di padroneggiare l'intera partita. Questa è una breve analogia di ciò che significa Consapevolezza Situazionale (SA): il risultato di un processo cognitivo tattico a breve termine. Da una prospettiva subacquea, è il processo di percepire gli elementi ambientali e gli eventi sott'acqua, comprendere e valutare il loro significato in una dimensione spaziale e temporale, e infine proiettare il loro stato potenziale futuro, che sia una risorsa, un rischio, un effetto collaterale o periferico. Come base per un processo decisionale di successo, la mancanza di SA può essere assimilata ad errore umano, identificato come uno dei fattori principali negli incidenti subacquei.

La maggior parte della vita sommersa dei subacquei si divide tra addestramento e… immersioni.

L'addestramento mira a sviluppare nuove abilità, per rinforzare e muoversi gradualmente attraverso ogni livello della piramide del nostro Castello di Carte. La SA si trova senza dubbio in cima al vertice, perché un subacqueo può rivolgere la sua attenzione all'ambiente circostante solo se può contare su tutte le altre basi: respirazione, galleggiamento, assetto, propulsione e consapevolezza di squadra. Una volta che le basi sono state assicurate attraverso l'addestramento subacqueo iniziale, la maggior parte delle abilità di addestramento diventano più orientate alla sicurezza e mirano a sviluppare chiavi di risposta di memoria a lungo termine per ogni potenziale situazione "What if": cosa succede se si finisce il gas, cosa succede se si ha un guasto all'attrezzatura, cosa succede se il team si separa, cosa succede se si perde una sosta di decompressione, cosa succede se c'è una perdita di visibilità e così via…

Applicato al processo di SA, le chiavi di risposta date e le successive azioni raccomandate a tutte queste potenziali situazioni sono il risultato di un modello mentale casuale ben definito e organizzato, basato sull'esperienza che la comunità subacquea ha sviluppato nel tempo. Il capolavoro di Sheck Exley, "A Blueprint for Survival" (1979) è un perfetto esempio di tale modello: lo sviluppo della conoscenza, la risposta futura e l'addestramento basato sull'analisi degli errori umani e degli incidenti passati. Il valore aggiunto dello sviluppo di questo modello di memoria a lungo termine è quello di evitare che i subacquei si sentano sopraffatti, percependo un sovraccarico di informazioni che potrebbe avere un impatto negativo sul loro processo decisionale a breve termine: una situazione equivale a un'azione. L'aspetto negativo è che per sviluppare questi automatismi, l'addestramento una tantum non è sufficiente e la maggior parte delle abilità di sicurezza richiedono la ripetizione per sviluppare una memoria a lungo termine. Alcune agenzie didattiche rafforzano questo processo attraverso fasi di rivalutazione formale dei subacquei, mentre altri istruttori raccomandano ai loro studenti di impiegare qualche minuto alla fine di alcune immersioni ricreative per ripetere abilità di sicurezza su base regolare.

Praticare l'immersione è l'altra opportunità data ai subacquei per sviluppare esperienza. L'esperienza è un prerequisito per una corretta elaborazione della SA. Troppi subacquei si vantano del numero di immersioni registrate che hanno accumulato. Questo numero non riflette quasi mai la vera esperienza di un subacqueo: immergersi migliaia di volte nello stesso lago dietro l'angolo non rende uno abile ad imbarcarsi su una gommone nel Mare del Nord. L'esperienza si accumula immergendosi frequentemente e ripetutamente in una varietà di ambienti, ognuno dei quali offre una varietà di pericoli e sfide come ingressi, uscite, correnti, temperatura, visibilità, profondità, ecc… Più vasta è l'esperienza, più veloce è l'elaborazione e più precisa è la proiezione.

Tuttavia l'esperienza ripetuta senza un background solido e accurato può distorcere la comprensione e la lettura di una situazione. Per coloro che non hanno familiarità con l'Allegoria della caverna di Platone, questa descrive un gruppo di persone che hanno vissuto tutta la loro vita incatenati alla parete di una caverna. I prigionieri si trovano di fronte ad un muro bianco e guardano le proiezioni di ombre di oggetti che passano davanti a un fuoco dietro di loro. Le ombre sono la realtà dei prigionieri perché non hanno mai visto altro. Questa non è una rappresentazione accurata del mondo reale. L'effetto dell'educazione o la sua mancanza può distorcere la nostra percezione della realtà. Se la percezione del subacqueo è distorta, sia l'elaborazione che la proiezione porterebbero a un risultato non soddisfacente e pericoloso: si può lavorare sulla mancanza di SA, si rischia di non essere consapevoli della propria SA distorta, cioè delle incognite sconosciute.

Ecco due fattori che possono compromettere la SA: quelli fondamentali e quelli contestuali. La distorsione fondamentale si riferisce ai prigionieri dell'Allegoria di Platone. Nonostante un'esperienza ripetuta, la mancanza di educazione mantiene i subacquei in uno stato di percezione sbagliata e la paura di sperimentare altro. L'immersione con una sola bombola d'aria a sessanta metri e oltre con decompressione non prevista è un esempio tra gli altri. La percezione è quella di un'immersione "normale" permessa dai regolamenti locali. Non c'è riconoscimento, interpretazione o valutazione dei rischi in gioco. L'assenza di comprensione dell'impatto potenziale sui propri obiettivi annienta ogni possibile proiezione.

La distorsione contestuale è più uno stato mentale temporaneo in cui fattori individuali come lo stress, il carico di lavoro mentale, la fatica, la complessità prendono il sopravvento sulla concentrazione, influenzano la SA temporale e spaziale e portano alla fine a errori umani e incidenti. Il valore aggiunto dell'immersione in team (come definito nel precedente episodio della serie "House of Cards") è quello di prevenire in parte tale distorsione contestuale individuale con una ridondanza nell'analisi situazionale. Oltre alla SA individuale, è importante sviluppare una SA condivisa all'interno del team. Il grado in cui ogni membro della squadra possiede la SA richiesta per le sue responsabilità determina il successo o il fallimento della missione. Tuttavia, il grado in cui i membri del team possiedono la stessa SA sui requisiti della SA condivisa è una variabile. Sia da una prospettiva fondamentale che contestuale, i subacquei variano nella loro capacità di acquisire SA. Fornire lo stesso addestramento non garantirà una SA simile tra individui diversi, la cui sensibilità e il cui senso intervengono nel processo decisionale. L'identificazione della SA soggettiva dei membri del team e il modo in cui si sovrappongono può essere usato come un driver nei processi di pianificazione e di identificazione dei ruoli per trarre il meglio dalla SA oggettiva individuale e condivisa. Il debriefing postimmersione è essenziale per sviluppare una comprensione comune e una SA condivisa migliorata: ogni membro espone la sua interpretazione della realtà e i successivi processi decisionali potrebbero avere avuto successo o meno.

La SA è la carta “Asso piglia tutto” che supera gli altri fondamenti dell'immersione in 'House of Cards'. Il Fattore Asso prende il nome dalla capacità di tenere traccia di tutto ciò che accade in un ambiente durante le missioni di combattimento aereo. La subacquea potrebbe essere un obiettivo più pacifista, tuttavia la Consapevolezza Situazionale dei subacquei, sia da una prospettiva individuale che di squadra, è il punto di rottura tra visualizzare e guardare, tra agire e reagire, tra essere un sopravvissuto e diventare una vittima, per non citare le parole di Sheck Exley: 'La sopravvivenza dipende dalla capacità di sopprimere l'ansia e sostituirla con un ragionamento calmo, chiaro, rapido e corretto'. Scacco matto.


Sull'autrice

Audrey è un'istruttrice subacquea tecnica, specializzata in corsi sidemount e cave. Opera principalmente in Europa ed in Messico, ed è nota per la sua attività di fotografa sub, mentre ritrae subacquei tecnici che esplorano le profondità del mare o suggestive grotte.

I suoi lavori sono stati pubblicati su numerose riviste di settore o media generalisti come Wetnotes, Octopus, Plongeurs International, Perfect Diver, Times of Malta, Alert Diver e SDI/TDI.


Traduttore: Cristian Pellegrini

Scarica l'articolo

Articoli correlati

Subacqueo preparato

Affrontare la paura in immersione

La paura è quella fredda onda emotiva che fa da solida barriera ad ogni movimento e progresso. Di certo una delle emozioni umane più primitive,...

15 Ottobre 2024
Subacqueo preparato

Anidride carbonica: l’ospite indesiderato (parte 3)

Precauzioni e contromisure per promuovere più sicurezza Nella prima parte di questa piccola serie sull'anidride carbonica e l'immersione, ho condiviso la storia del mio incidente...

24 Luglio 2024
Subacqueo preparato

Anidride carbonica: l’ospite indesiderato (parte 2)

Questa è la seconda parte di una serie di tre puntate sul tema anidride carbonica, tra le cause più comuni di emergenze subacquee. La prima...

26 Marzo 2024

Immergiti nelle storie
più recenti, prima di
chiunque altro.

Iscriviti
alla newsletter di
Alert Diver.