Foto: DAN Europe staff
Linea Medica

Finestra dell’ossigeno

Il termine “finestra dell’ossigeno” (in inglese “oxygen window” o “OW”) fu usato per la prima volta da Albert R. Behnke (nel 1967). Viene chiamata anche “insaturazione intrinseca dei tessuti” o “vuoto nella pressione parziale”. In parole semplici, la finestra dell’ossigeno è la differenza tra la pressione parziale dell’ossigeno (PO2) nel sangue arterioso, che rimane in equilibrio con la pressione ambientale grazie allo scambio gassoso negli alveoli del subacqueo, e la PPO2 nei tessuti del circolo venoso.

È causata dal metabolismo che consuma l’ossigeno trasformandolo in biossido di carbonio (CO2). Tuttavia, il CO2 si dissolve nel plasma molto più rapidamente dell’ossigeno, creando un “vuoto” nella somma delle pressioni parziali nel circolo venoso dei tessuti. Di conseguenza, il metabolismo genera una differenza pari a circa 70 mbar tra la pressione del circolo venoso dei tessuti e la pressione ambientale. Respirare miscele con pressioni parziali di O2 più elevate aumenta ulteriormente l’ampiezza della finestra dell’ossigeno.

Tags:
Scarica l'articolo

Articoli correlati

Linea Medica

L’Ibuprofene cura la MDD?

Farmaci comuni come i FANS possono aiutare a curare la Malattia da Decompressione? Ecco cosa devi sapere. Quando i subacquei si ammalano di MDD in...

02 Settembre 2025
Linea Medica

Edema Polmonare: dovremmo preoccuparcene?

L’Edema Polmonare da immersione (anche Edema Polmonare Acuto o EPA) potrebbe essere uno dei problemi di salute meno comuni quando si parla di subacquea. Di...

07 Agosto 2023
Linea Medica

Frequenza cardiaca e stress fisiologico da decompressione

Nota dell’editore: Presentiamo qui l'analisi di un contributor scientifico su uno studio che vede coinvolti ricercatori DAN e che esplora l'intricato legame tra la variabilità...

06 Giugno 2023

Immergiti nelle storie
più recenti, prima di
chiunque altro.

Iscriviti
alla newsletter di
Alert Diver.