Foto: Marcello Di Francesco
Features

Assistenza alle emergenze DAN Europe 2018-2021: statistiche

DAN Europe registra con cura le emergenze che gestisce tramite la sua hotline attiva 24/7, e la rete di medici subacquei e specialisti. E' stato quindi interessante esaminare e confrontare i dati delle emergenze nei due anni che hanno preceduto la pandemia da COVID-19 (2018-2019) con quelli degli ultimi due anni (2020-2021). Ne risultano alcune tendenze evidenti, che abbiamo cercato di interpretare.

Incidenti subacquei VS incidenti non subacquei

Come ci si poteva aspettare, nel 2020-2021 il numero complessivo di incidenti segnalati è diminuito drasticamente rispetto ai due anni precedenti la pandemia, con lockdown e restrizioni sui viaggi. Il numero degli incidenti registrati nel biennio 2018-2019 è stato rispettivamente 1656 e 1810 (Tabella 1), ovvero una media di 1733 incidenti l’anno. Durante la pandemia invece c'è stata una media di 932 incidenti l’anno, con un calo del 46%.

Tabella 1: numero di infortuni all’anno per tipologia. Si noti che alcuni incidenti, come i casi di sospetta MDD o barotrauma, possono essere riclassificati in seguito ad ulteriori revisioni mediche, con conseguenti variazioni sui numeri.

 

La Figura 1 mostra il numero di casi di assistenza gestiti ogni mese durante i quattro anni. Evidente il crollo di incidenti riportati nella primavera 2020, con l’arrivo della pandemia e l’introduzione del lockdown. Il numero di incidenti è aumentato durante la stagione estiva, in linea con gli anni pre-pandemia. E' poi sceso nuovamente in autunno, sia per variazioni dovute alla stagionalità, che per lockdown e restrizioni legati alle successive ondate pandemiche.

Figura 1: casi di assistenza registrati per anno

 

E' interessante notare (Figura 2) che durante la pandemia la percentuale degli incidenti subacquei è aumentata rispetto a quelli non subacquei. Gli incidenti sub rappresentano il 67% del totale delle emergenze riportate durante la pandemia (erano il 58% negli anni precedenti). Probabilmente questo è dovuto al fatto che durante la pandemia i subacquei hanno fatto immersioni soprattutto a livello locale, viaggiando meno verso  destinazioni subacquee più lontane, e incorrendo in un minor numero di emergenze non subacquee.

Figura 2: Percentuale di casi di assistenza aperti

Tipologia di incidenti subacquei

La Tabella 2 mostra gli incidenti subacquei divisi per tipologia, durante i quattro anni. Anche qui il numero di incidenti subacquei è sceso drasticamente negli ultimi due anni di pandemia, rispetto ai due anni precedenti. Inoltre, il numero di incidenti dal 2020 al 2021 è aumentato, probabilmente perché un maggior numero di subacquei è tornato ad immergersi.

Si noti che Malattia da Decompressione (MDD) e sospetta MDD rappresentavano la maggior parte degli incidenti nei quattro anni, seguite da barotraumi e sospetti barotraumi. La tipologia di incidenti in percentuale sembra in qualche modo costante anno dopo anno. Il grafico a barre della Figura 3 mostra la percentuale di casi per tipologia nei quattro anni.

Figura 3: Tipologia di incidente in %

Andando un po’ più a fondo nei dati, la Figura 4 mostra che il barotrauma all’orecchio è l’infortunio predominante, seguito dai barotraumi polmonari e sinusale, comuni nell’apnea. Allo stesso modo la Tabella 4 mostra i dati, in percentuale sul totale, di incidenti non subacquei. La malattie inaspettate sono state la causa principale di incidenti non subacquei durante i quattro anni.

Figura 4

Tabella 4

La Figura 5 mostra la percentuale degli incidenti per Paese. Come accennato, la impossibilità di viaggiare e lockdown hanno verosimilmente influito sui dati. Si noti, per esempio, che l’Indonesia rappresenta il 12% degli incidenti nel 2018/2019, ma scende al 9.2% nel 2020 e al 4.1% nel 2021, probabilmente a causa delle restrizioni sui viaggi. Il resto del mondo, ovvero i Paesi non elencati per nome, hanno rappresentato in modo costante circa il 28-33% sul totale durante i quattro anni.

Figura 5: Paesi in %

Esclusivamente DAN

Speriamo tu abbia trovato utili queste informazioni sugli incidenti.

Se sei iscritto a DAN Europe, sai che puoi contare su un’assistenza di qualità. DAN è l’unica organizzazione subacquea ad offrire una hotline d’emergenza 24/7, composta da un team medico-subacqueo che parla la tua lingua e che fa parte della vasta rete International DAN con oltre 180 medici a disposizione. Attraverso le sue società controllate, DAN è in grado di fornire le migliori coperture assicurative, garantire le cure mediche necessarie e gestire i casi in maniera efficiente e conforme a leggi e regolamenti di settore.

Inoltre, parte del denaro che DAN Europe raccoglie per l’assicurazione finanzia progetti di ricerca in campo medico-subacqueo: un importante punto di riferimento per il mondo scientifico e la comunità sub in generale. I fondi vengono anche usati per lo sviluppo e la promozione di campagne di sicurezza, focalizzate sulla riduzione degli incidenti subacquei.
Continua ad immergerti in sicurezza!


Traduttore: Cristina Condemi

Tags:
Scarica l'articolo

Articoli correlati

Features

Come gestisce DAN gli incidenti subacquei?

Se sei già DAN Member o stai pensando di diventarlo, forse ti sei chiesto cosa succede davvero in caso di incidente subacqueo. Ci auguriamo tu...

17 Giugno 2024
Features

Paura e delirio in immersione

La paura è un'emozione fondamentale e utile, sia per noi esseri umani che per i nostri parenti mammiferi. Segnala alla mente la presenza di una...

16 Maggio 2024
Features

Attrezzatura sub a noleggio? Evita le trappole.

Immagina di noleggiare un'auto in una città sconosciuta. Mentre cerchi di orientarti nel traffico su strade sconosciute, inizia un forte temporale. E' lì che ti...

06 Marzo 2024

Immergiti nelle storie
più recenti, prima di
chiunque altro.

Iscriviti
alla newsletter di
Alert Diver.